#1 Da Cosa Nasce Cosa – Atto I
LOCATION: vari punti nel distretto
Fondazione Comunità Milano Onlus, Città Sud-Ovest, Sud-Est, Martesana | Comune di Milano – Municipio 9 | promosso da Comitato ISOLA, Bovisattiva e Repubblica del Design
progetto di: Ghigos con Massimiliano Cason Villa, Crhristian Scenini, Carlo Scardigno, Giorgia Codecà, Andrea Somaschini, Fabio Rossi, Margherita Padovan, Valentina Steffenon, Veronica Lu, Valeria Valvo e con la collaborazione del gruppo di ricerca DHOC del Politecnico di Milano.
Realizzazione: Design Differente
Sponsor: Fondazione Comunità Milano Onlus, Città Sud-Ovest, Sud-Est, Martesana, Arexons.
50kg di plastica x 50 kg di design – DaCosaNasceCosa mira da sempre a un graduale cambiamento di abitudini verso un necessario uso consapevole della plastica e dei rifiuti di prossimità. La prima edizione è promossa e finanziata da Fondazione di Comunità Milano Onlus, Città Sud Ovest, Sud Est, Martesana, con la collaborazione del gruppo di ricerca DHoC del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Municipio 9 insieme alle Associazioni Revel, BovisAttiva e Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale.
Il progetto ha diffuso nei quartieri di Bovisa, Dergano, Affori e Lancetti, più di venti tra sedute di cortesia a uso pubblico e dispositivi per la biodiversità, una serie progettata da Christian Scenini, con i tubolari di scarto forniti da Crippa Spa e segnalati attraverso grafiche a terra dipinte con le vernici Arexons.
#2 Take Back-Give Back / Da Cosa Nasce – Atto II
LOCATION: giardini di via Mercantini e via Broglio
Carlsberg ITALIA | Comune di Milano – Municipio 9 | promosso da Comitato ISOLA, Bovisattiva e Repubblica del Design
Progetto di: Ghigos con Christian Scenini, Davide Stanga e con gli studenti del Politecnico di Milano e dell’Università Iuav di Venezia (Atzei Lorenzo, Criti Tullio, D'imperio Mariateresa, Festa Anna Chiara, Lelli Niccolò, Luciani Gabriele, Miduri Sarah, Migliorati Francesco, Perico Jacopo; Spartà Diego).
Realizzazione: Design Differente
Sponsor: Carlsberg ITALIA
2.500 kg di plastica, tanto è stato il materiale raccolto e riciclato grazie al II atto, DaCosaNasceCosa-Take Back-Give Back che Repubblica del Design ha realizzato con il supporto di Carlsberg Italia, che dal 2021 recupera i fusti in PET da selezionati clienti Ho.Re.Ca. di Milano. Sedute di cortesia, sgabelli, tavolini e portabici, disponibili gratuitamente per i cittadini, rigenerano e rivitalizzano l’area verde tra via Candiani e via Mercantini, realizzati grazie ai macchinari del fablab Design Differente, a partire dal workshop realizzato con studenti del Politecnico di Milano e Università Iuav di Venezia.
Sulla base delle prime analisi sull’impatto di “Take Back-Give Back”, condotte dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il progetto è particolarmente efficace per la sostituzione di arredi urbani, usualmente prodotti con materie prime energivore e più impattanti. Secondo le stime, infatti, consente di ridurre di oltre il 90% le emissioni di CO2 della fase finale di creazione degli oggetti.
#3 SLURP – Social Ludic Urban Regeneration Project / Da Cosa Nasce – Atto III
LOCATION: Piazza Schiavone e il Parco Savarino
Repubblica del Design, Rufa, SPD | Comune di Milano – Municipio 9
Progetto di: Serena Confalonieri con gli studenti SPD (Lab. Di Landscape design, docenti Meltem Eti Proto, Davide Crippa; Lab. di Visual Design, docenti Serena Confalonieri; Lab. di Product Design, docenti Alessandro Mason e Matteo Guarnaccia)
Realizzazione: Laboratorio Modellistica SPD e Design Differente
Sponsor: Arexons, Comieco, Fercam
50kg di plastica x 50 kg di design – DaCosaNasceCosa mira da sempre a un graduale cambiamento di abitudini verso un necessario uso consapevole della plastica e dei rifiuti di prossimità. La prima edizione è promossa e finanziata da Fondazione di Comunità Milano Onlus, Città Sud Ovest, Sud Est, Martesana, con la collaborazione del gruppo di ricerca DHoC del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Municipio 9 insieme alle Associazioni Revel, BovisAttiva e Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale.
Il progetto ha diffuso nei quartieri di Bovisa, Dergano, Affori e Lancetti, più di venti tra sedute di cortesia a uso pubblico e dispositivi per la biodiversità, una serie progettata da Christian Scenini, con i tubolari di scarto forniti da Crippa Spa e segnalati attraverso grafiche a terra dipinte con le vernici Arexons.